martedì 17 maggio 2011

ribolla-gialla-and-a-breg-from-josko-gravner "ERIC ASIMOV NYT"

http://dinersjournal.blogs.nytimes.com/2010/09/17/ribolla-gialla-and-a-breg-from-josko-gravner/?scp=1&sq=gravner&st=cse

ENIGMA VARIATIONS: A WAY OF DOING THINGS - NEIL BECKETT


09/01/2010
ENIGMA VARIATIONS: A WAY OF DOING THINGS
Josko Gravner is dismissed as a dangerous eccentric by some and revered as an inspirational visionary by others. "The World of Fine Wine" Editor Neil Beckett NEIL BECKETT learned more about the man and his wines over a remarkable lunch.

It was Harry Eyres who bravely broke the rather stunned silence to ask the first question. “Do you think,” he asked Josko Gravner cautiously, “that we need to adopt a different vocabulary for your wines?” And this from a writer who, as evidenced by his “Slow Lane” column in the Financial Times and other writings, has a far wider vocabulary than most. I knew exactly what he meant, too: I had been asking myself much the same thing throughout most of this bewildering but bewitching and emotionally charged lunch. Finding the right words can be difficult enough even with far more conventional wines, but the challenge becomes more daunting than ever when faced with Gravner’s highly original wonders.

The answer to Harry’s pertinent question came without hesitation—not actually from Josko himself but from his daughter Jana, who had the difficult task of translating but didn’t feel the need to translate this time, so sure was she of what her father would have replied: “Yes. And as simple as possible. Like the wines.” But lest I or anybody else around the table think that this would therefore be an easy exercise, relieved of the sense that only the most inspired imagery could begin to convey the extraordinary experience of these wines, several of Josko’s earlier pronouncements warned us not to have any illusions about what we might understand ourselves, let alone share with others. “It is not possible,” he rightly insisted, “to get to know a wine on one meeting, any more than it would be to get to know a person.” Moreover, “these wines are often better the next day and may improve for up to a week after opening.”

If I can therefore have even less hope than usual that my impressions of these wines might be meaningful to anybody else, there are other reasons that make this remarkable lunch worth relating. The first and most important is the presence and openness of Josko himself, a famously reclusive winemaker who seldom receives visitors and seldom travels. (Dirk Niepoort once told me that after failing to get a reply to any of the 40 emails he had sent to Josko requesting a visit, he felt his only option was to go and bang on his door, which, being Dirk, he did.) The second reason is the unprecedented range of the wines: both of Gravner’s famous two white wines, Ribolla Giallaand Breg, in every vintage from 2005 back to 1998, culminating in the still-to-be-released 1998 Ribolla Riserva in magnum and a bottle of his red Pignolo. And the third is the skill with which they were matched to the superb food of Alberico Penati, formerly the head chef at Harry’s Bar in London and now at Aspinalls, another London club, where this lunch was held. It was all brilliantly masterminded by Gravner’s UK agent, Zubair Mohammed of Raeburn Fine Wines in Edinburgh, and his colleague David Harvey, a former sommelier now specializing in natural wines—though as we shall see, that is not a term that Josko himself would recognize. The first of many paradoxes.

Swimming against the tide
Josko Gravner is well known today as the maverick Friulian producer who has undergone a series of metamorphoses. Relentlessly reinventing himself and seeking his own way— rather than arrogantly wanting to stand out from the crowd or self-consciously pursuing novelty for its own sake (as some mistakenly suppose)—he has struck out in new directions, only to have others follow in his footsteps. He must often have felt like the medieval mystics who wanted to flee the world but who succeeded only in attracting ever-larger crowds as they retreated higher and higher up the mountain (another paradox). First, in the 1970s, he adopted stainless steel, being one of the first in his region to do so, producing brighter, fresher, less oxidative wines than had long been the norm; then, in the 1980s, small new wooden barrels… Then, in the 1990s, large clay amphorae and large wooden casks.

Now 58 years old, he says, “I’m still swimming against the tide—the rest are going with the flow. But I’ve become stronger that way.” Though convinced that he is now on the right path, he has the humility to admit that he has taken what seem with hindsight to have been wrong turns. Even these, however, have their place in the Gravnerian scheme of things and are not, at least for him, matters of regret. “If I admit a mistake, I may lose the confidence of my customers. But it should be the opposite—it shows the will to improve. Those to whom I have admitted my mistakes have become great friends, because our mutual respect has grown. One of the most important things in life is to learn from one’s mistakes. Mistakes are there to open one’s eyes and to inspire the will to change.”

Beginning anxiously, even nervously, to introduce himself and his wines at our lunch, he spoke softly but fluently, with great emotional intensity and tightly pursed lips, which turned down at the edges only slightly less worryingly than those on the masks of Ancient Greek tragedy. “My history is very simple. I was looking for simplicity, for natural things, so the only way to go was back. I started very early, even when I was still at school, and instead of studying I went to help in the vineyards. When I was 16, I started to work in the cellar. And soon after, I began to make big changes, doing the complete opposite of what my father had taught me. But I have to admit now that my father was right. You don’t make wine in the cellar but in the vineyard. Now I thank my father. And I also thank my son, that he was happy to follow in my way, even if I told him, when he left home at the age of 20, that he had to begin all over again every year…” A long pause followed as Josko became too emotional to speak. Almost a year ago to the day, he had lost his only son, Miha, still only 27 years old, in a motorcycle accident. Josko also expresses his gratitude to Miha on his website, where there is a poignant photo. When he was able to carry on, Josko said, “Miha understood that. And that otherwise life’s not worth living.”

Viticulture: back to Columella and Pliny
If Josko went on to talk less about vineyards and viticulture than winemaking, it is not because this reflects their relative importance for him (so only an apparent paradox). On the contrary, it is because he accepts the primacy of the former as a self-evident truth (and also because his practices in the vineyard are less unusual than those in the winery). Indeed, so fundamental does he regard the vineyard that having realized over the years that his Ribolla sites—Dedno, Hum, Runk, and Svetikriz—are superior to those for Breg’s constituent grape varieties—Bracnik (Pinot Grigio and Riesling Italico), Godenca (Pinot Grigio), Polje (Chardonnay), and Pusca (Sauvignon Blanc)—he no longer feels able to produce the blended wine. This revelation came as a shock to me and will doubtless be regretted by all those who enjoy the Breg as much as the Ribolla. For Josko, however, it seems an unavoidable conclusion. “My best vineyards and best vines are Ribolla. Knowing that, I can produce no other wine,” he insisted in a very matter-of-fact way, as though it were the most logical progression in the world. Such is the price of perfectionism.

The other beliefs he voiced on viticulture were also characteristically forthright. He is convinced that there are far too many vineyards, promising, “If I were Minister of Agriculture, I would pay growers each to give up one hectare [2.5 acres] of vines.” He would also ban irrigation.

He is indignant that students at San Michele all’Adige, a leading viticultural school in Trentino, are not required to read Columella and Pliny the Edler—“by far the most important books ever written about wine”—and that there is not a single lesson on how to choose the site of a vineyard. On the basis of his own experience, he was adamant that in his area of Friuli, around the small town of Oslavia, it is not possible to make good wine above 1,000ft (300m).

He does not follow biodynamic practices in the vineyards (only in the winery, as we shall see), finding that many biodynamically grown wines are too acidic or too volatile. He abstains, however, from all artificial treatments in the vines, relying on sulfur and copper to combat mildew and oidium, recognizing copper as a pollutant but regarding it as infinitely preferable to industrially manufactured products.

He green-harvests in late July or early August if he needs to restrict yields, especially of the Ribolla, removing all or part of between five and seven bunches. He then harvests as late as possible, regarding the risk of loss as well worth running and welcoming botrytis for the additional complexity that it brings. Of the eight vintages on show at our lunch, only one (the 2003) was not affected to some extent by noble rot.

Winemaking: amphorae and SO2
Josko was more expansive when explaining aspects of what he does in the cellar. “Philosophy is more important than enology. If we’re at a crisis in the wine world, it’s because of enology. Which doesn’t mean that I’m opposed to innovation. We need faster planes and trains.”

As resigned as the Psalmist was that “there is nothing new under the sun,” he believes that discovery is really a matter of rediscovery. “You need only go back in history, and the whole world is open to you.” Describing his adoption of amphorae as an essential part of his winemaking (from 1997 on an experimental basis, and from 2001 for all his white wines), he explained that, until Celts introduced wood some 1,300 years ago, all wine was made in clay. But his use of it is not based merely on this historic validation. Rather, it is for a more unusual reason, amounting to “a return to the soil”: “The vine needs soil to grow grapes, and when the grapes are picked, they need to be close to the soil again. The soil helps both to grow and to mature the wine.”

The amphorae that Josko uses come from the Caucasus, where much of the earliest evidence relating to wine has been found, and where producers have used them for thousands of years. They are large—with a capacity of 1,500–2,500 liters—and lined only with beeswax to stop them leaking. (The only alternative to beeswax, as used by some Georgian producers, would be natural tar.) Josko now has 45 amphorae, buried in the earth in a specially built part of his winery, though no more than 13 are in use at any one time.

The white grapes are fermented in amphorae and stay on their skins for six or seven months—a lengthy maceration that would be impossible for red wines. “I have the great advantage of making white wine,” he enthused. “For me, wine is white.” Because the skins rise, they need to be punched down six or seven times a day in the early stages. But Josko is very opposed to bâtonnage, once telling a French producer who bragged of stirring the lees once a week that this was like supposing one’s children would do something naughty during the week, so spanking them every Monday.

During fermentation, the CO2 helps prevent oxidation. But once the fermentation is complete, the amphorae need to be kept topped up, and a little SO2 is added, though Josko relies on intuition rather than measurement. SO2 is a subject about which he feels particularly strongly. “We drink wines, they go straight into us. Whoever looks after himself knows it’s important not to have chemical additives. In the 1990s, I thought I had to get rid of all additives, including SO2. It became clear to me that wine is the product of nature more than of man. But it is also a product of man. The product of grapes without man is vinegar. So I do now use one additive: SO2.

“The history of wine goes back at least 5,000 years. For the first 3,ooo years, instead of SO2, men used raisins and spices to prevent vinegar. Then, 2,000 years ago, the Romans saw that raisins created SO2 and that, if they added just a little bit, they could make really good wine. Now I can say that to make great wine, you need to know how much SO2 to use. It’s the only additive you need. And of the 300 permitted, it’s the only one that needs to be identified on labels. All of the other additives— cultured yeasts, enzymes, and so on—don’t need to be mentioned. To those who say that SO2 is bad for wine, I say that trying to make wine without SO2 is like trying to make salami without salt: impossible. And I know, because I’ve tried it. Some who want to use no SO2 use enzymes instead.”

After the long maceration, the grapes are pressed in March or April, and the wine goes back into amphorae for another six months or so, until September. It then goes into large wooden casks of close-grained Slovenian oak. Until the 2005 vintage, the wines matured there for three years; but since then, the intention has been to hold them there for three more years, so that the élevage lasts seven years in total—one in amphorae and six in wood. Needless to say, the number is not random, even though, like the choice of amphorae itself, the rationale is again rather unusual: “Every seven years, the cells in our bodies change. I want to give my wines the same chance.”

The wines are bottled according to Marie Thun’s biodynamic calendar and the lunar cycle (charted on the home page of the Gravner website), a practice that Josko thinks particularly important for wines that are not filtered. But he resists any suggestion that his wines are biodynamic or, for that matter, that he is part of any wider movement. “My wines are wines. Not ‘natural’ wines or ‘organic’ wines— they are just wines. The ‘natural wine movement’ will do great harm, as people are now starting to realize.”

He is no less scathing of others who also claim to be producing wine in amphorae. “Those who still have a lot of stainless-steel tanks and a lot of barriques and three amphorae can’t say that they are making wines in amphorae. You can’t ride two horses at once. If amphorae are best,” he protested, in typically uncompromising fashion, “then all of the wine must be made that way.” So important does he now regard this process that, since the 2001 vintage, “Anfora” has been added prominently across the front labels of both Ribolla and Breg.

Love and hate
And the results of this highly individual, original winemaking? White wines that will certainly seem extraordinary to most tasters—even if Josko, paradoxically and typically, avows, “My wines are not out of the ordinary—all of the others are.”

They are also certainly divisive—largely, I suspect, because they are so extraordinary. Responses normally fall into one of four main types. Many love the man, his ideas, and his wines. I shall declare myself among them, even if I find some of the ideas hard to understand. Others admire the dedication, the passion, and the perfectionism but question whether they should need to know the story to appreciate, let alone enjoy, the wines. And I also have some sympathy with this view, since these surely are wines (like Valentini’s Trebbiano and a growing number of others) for which it does help to know the story. As an interesting aside, however, Josko said that those who are not experienced wine drinkers often enjoy them much more readily than those who are, who often have much more fixed ideas about what wine should taste like. Nor did Josko deny that the wines should be enjoyed—on the contrary, he insisted that this is paramount. “Wine must be a pleasure. The most important thing is that the wine tastes good. But,” he added characteristically, “it is also important that it carries the soul of the winemaker. The winery has to have the spirit of the people who work there.”

Others respect the man and his ideas but still find the wines difficult to like, however hard they might try, and don’t quite see the point. “Why not move to Jerez?” asked Nicolas Belfrage MW at a WFW tasting of Italian white wines in 2005 (issue 6), where the three tasters knew the identity of the wines. Belfrage admitted some bewilderment on this occasion, concluding that “you have to mark these wines either high or low,” giving the 1999 Ribolla a score of 7, and the 1999 Breg a score of 17. The other two experienced but non-specialist tasters awarded scores of 0 and 16 for the Ribolla, and 0 and 7 for the Breg—altogether the most disparate range of scores for any WFW tasting. And then there are some who dismiss both the man and the wines as misguided.

There are intelligent wine lovers of all four persuasions, including high-profile advocates and equally high-profile skeptics. Even close friends who have similar tastes and who normally enjoy similar wines often have sharply opposing views on these. For one, there is nothing he would rather drink, and he will happily drink them all evening; for the other, the wines are almost undrinkable.

Josko himself, of course, is fully aware of this range of responses. “I accept that not everybody will love my wines. Thirty years ago, I wouldn’t have liked these wines myself. But I love them now. I make them for myself and sell the rest.” (Another paradox, for at the same time, he does need to sell them. When he admitted at our lunch that if he were a rich man, he would not be making the wines the way he is, a fellow guest asked what else he would do differently if he were rich; Josko quipped that he would not be at our lunch, for one thing. He may seem serious, even solemn, but he has a wit as dry as his wines—and he smiles from time to time.)

In response to the most common criticism of his wines— that they look, smell, and taste oxidized, even when first released—he expresses his conviction that the wines still have many years of life left in them. “I want my wines to live longer than I will. And I want to live till I’m 114. But I’m also ready to die tomorrow. It’s in this spirit that I make my wines.”

Personally, I do not find the wines remotely past it— rather a classic example (like good Fino Sherry) of the distinction between oxidative and oxidized. They are dry without being in any sense dried out. They have composure without being fresh, equilibrium without being flat. They still have energy, if not pristine purity. But they are certainly distinctive and—coming back to where I began—they are certainly difficult to describe in conventional terms.

The greatest paradox of all, perhaps, is that, for all that Josko and many aspects of his viticulture and winemaking hark back to a tradition thousands of years old, the wines themselves are strangely modern in taste terms. Like much modern art, literature, and music, they are abstract or impressionist, without a clearly discernible narrative or shape; they certainly have a structure, but it is far from straightforward—less a beginning, a middle, and an end than crisscrossing multiple story lines, flashbacks, even stream of consciousness. They certainly have complexity and intensity (as even their detractors recognize), and they seem to me to have their own harmony as well (even if the melody can be hard to identify). So, all the intrinsic components of quality are there, even if the wines remain variations on a theme: enigma. They have authenticity, originality, and personality, too, though whether one likes or dislikes the ways in which these manifest themselves is more a matter of personal taste.

The lunch and the wines
Josko emphasized that his Ribolla and Breg are better consumed considerably warmer than most white wines—at 59–65°F (15–18°C)—and from glasses with wide bowls (akin to the Riedel Sommelier Montrachet glass, though, like Gianfranco Soldera, he has had glasses made to his own specifications). This is how we were served the wines at our lunch, the Ribolla and the Breg from the same vintage at the same time—and without exception, the wines seemed to be showing as they should.

They also proved remarkably versatile, even if mutually enhancing alliances (the 2004 Breg with the sea-bass carpaccio was one) were inevitably less frequent than ententes cordiales—normally the most than one can hope for in terms of food-and-wine matching. Only one or two dishes were rather overwhelmed by the sheer power of the wines. Attempting a detailed description would be both dishonest and pointless. (It was difficult enough to record Josko’s steady flow, as well as to taste the wines two at a time, without reflecting on how well they all went with the food.) But it may still be helpful to show the range and type of dishes, carefully chosen and meticulously prepared, with which the wines generally worked very well:

salmon pâté on crostini sea-bass carpaccio, watercress purée, hazelnut oil
Josè Noè Tonda Gentile di Langa ig P (hazelnuts)
green pappardelle with capon and wood-pigeon sauce
wild-mushroom soup with saffron
quail breast, broad beans and balsamic
Parmesan cheese with grilled bread.

Before describing the wines, it is worth mentioning their varietal makeup. After all, this, more than anything else, determines the taste of any wine—a fact that is often overshadowed by Gravner’s unusual vinification. Ribolla Gialla enjoyed the highest reputation of any grape variety in Friuli from at least the 15th to the 18th century, losing its preeminence to phylloxera in the 19th century and to the growing popularity of “international” varieties in the 20th. The potential for quality has always been there, but even more recently, with the renewed interest in indigenous varieties, it still accounted for less than 1 percent of all the DOC white wines of Friuli in the mid-1990s (The Oxford Companion to Wine) and, apart from across the border in Slovenia, is almost unknown in the rest of the world. Moreover, quite aside from its rarity, the wine generally lacks strong personality, its appeal having more to do with floral finesse and subtlety. So if the Gravner version is unfamiliar, elusive, and enigmatic, this is hardly surprising, even if the unusual vinification takes us even deeper into unknown territory. Similarly, while we may be more familiar with three of the four grape varieties in Breg (the proportions varying with the vintage), how many of us frequently taste blends of Sauvignon Blanc, Chardonnay, Pinot Gris, and Riesling Italico—even without the added layers of Gravnerian inscrutability?

At our lunch, we worked our way back, starting with the 2005s (which will probably not be released for another couple of years). Josko described this as a difficult vintage, but added that when the going got tough, the tough got going (or words to that effect), and that these were often the most rewarding for him in the longer term. The color of this wine (like the others) is certainly deeper than one would normally expect of most white wines of this age: an attractive, intense, mediumdeep antique gold. It (along with the rest of the wines) is not “star-bright” in the way that most filtered wines are, but after its years of settling it has still “fallen” fairly bright and clear in cask, and I would not describe it (as others do) as cloudy; rather, it has a dullish luster (even if that adds an oxymoron to the other paradoxes). Discreet on the nose, with soft, white stone fruit and gentle spice, then round and smooth on the palate, but with dry grip from the high phenolic content resulting from the long skin contact; balanced, well-integrated acidity that neither disappears nor dominates, and great intensity and limpidity of flavor, with a dry, persistent, potent finish. The 2005 Breg was (typically) a shade deeper in color, with apricots and herbs on the nose; denser, silkier, smoother, and suppler, with the same dry grip but even greater transparency of flavor, making it seem more aérien and ethereal; real elegance and finesse as well as persistence, more settled at this stage, with gentle warmth on the finish and a herbal reprise.

The 2004 Ribolla had an attractive nose of dried apricots, chanterelle mushrooms, and white pepper, at once exotic and earthy, but seemed totally effortless, as natural as air, so it felt as though one were breathing it rather than smelling it (maybe this is one of the benefits of the minimal SO2); natural without being pure and without being wild; medium-bodied, smooth on the surface, but again with a dry rub underneath; this was all structure and texture and vigor, in the realm of earth rather than fruit, with a peppery, warm finish. The 2004 Breg was a deeper gold and more complex on the nose; apricot kernels, honey, and herbs initially—so intricate that it is difficult as well as diminishing to pick it apart—but with a botrytis-lent exoticism, pineapple-redolent, with time in the glass; ample but far from fat on the palate, dry but richly layered; less pure and refined than the 2005 Breg, but still effortless, without being in any way obvious; not alcoholic (these wines are typically around 12.5% ABV), but the concentration leaves the impression of warmth.

The exceptional heat of the 2003 vintage was reflected on the nose of the Ribolla, which, despite the absence of botrytis, was exotic, with anise and pineapple; elegant, flowing, silken, and supple, still with adequate acidity, but lacks a little depth, energy, and intensity on the mid-palate, and slightly hollow on the finish by comparison with the other vintages. The 2003 Breg was a very deep, intense gold with an amber/orange hue; a magnificent, opulent, peach and peach-skin nose; ample and broad, with a syrupy, velvety texture, greater harmony and richness than the 2003 Ribolla, if less intensity than the 2004 or 2005 Breg; a hot spot on the finish, with the sultry energy, or rather tension, that precedes an afternoon thunderstorm.

The 2002 Ribolla, medium-gold, had a brisk, invigorating, mineral, saline sea-breeze nose, becoming richer and spicier with air; greater density, intensity, and minerality than the 2003, with a brighter, fresher, more persistent finish. The 2002 Breg was a less deep gold than the 2003 but not completely clear; floral intrigue gave way to a dried mango/ papaya, peppery richness; greater density and weight than the 2003, still with gentle grip, but smoothed over by a rolling, liquorous richness; grace and refinement, as well as great, straight persistence; lovely wine.

The 2001 Ribolla was light to medium-gold, with a light, pure pineapple nose reminiscent of fine young Sauternes; composed, elegant, and effortless; dry underneath but with sufficient silk and succulence on top. The 2001 Breg was a deeper gold, with an amber hue and spiced-peach nose; ample, expansive, and harmonious; dry but energetic and sapid, with a molten smoothness; spectacular complexity and length.

The 2000 wines were the last to macerate in large, open oak vats rather than amphorae. The Ribolla was a bright medium-gold, with fresh herbal aromas (mint and tarragon), though also more overt wood influence; concentrated and richly silky, but still with lovely fluidity and limpidity, as well as great freshness and persistence on the finish. The Breg was a dullish amber and, unusually, less expressive than the Ribolla on the nose, with light herb and vanilla; much more eloquent on the palate, harmonious and vigorous, with even greater smoothness and succulence than the Ribolla; wonderful depth of flavor and a seemingly endless, flourishing finish.

The 1999 Ribolla was the first where the color was at least as deep a gold as that of the Breg; herbs and honey on the nose; complex, harmonious, and long; one of the driest and most tannic wines so far, but still fluid. The 1999 Breg was composed but still energetic at more than ten years old; harmonious, rich, smooth, and succulent, with a very long, complex finish; approaching the height of its powers but should stay on its plateau for many years yet; superb.

Although the 1998 Ribolla was good (dry, rich, and smooth) and the 1998 Breg better still (honeyed, supple, subtle, but still vigorous) both were eclipsed by the 1998 Ribolla Riserva from magnum, which is a very special wine. Here the designation “riserva” really means something, and the abundant qualities of the other vintages of the Ribolla are magnified. One of the reasons is that this wine comes from Runk, the vineyard that, until 2003, had the oldest vines—the oldest planted during World War I, in 1915, and the youngest planted during the 1950s. But Josko had to replant the vineyard in November 2003, so this is the last year from which he made wine from these very old vines; he will bottle it as a Riserva in September 2010, and says it is this wine that persuaded him to mature his other wines for the same amount of time before bottling— seven years. Meanwhile, even the 1998 Riserva, available only in 500 magnums, will not be released until 2011. But it will have been well worth the wait, for the wine is splendid: amber in color, but luminous; composed but very complex on both nose and palate; dry, with gentle grip, but also the cremosity of old vines, so that it is seductively fleshy and voluptuous; perfect harmony and tremendous persistence; glorious.

After this there was nowhere to go but a red wine. Having made a rosso for many years, as a Cabernet/Merlot blend, the only red that Josko will make from now on is from Pignolo. He also experimented with three other indigenous red varieties (Refosco, Schioppettino, and Tazzelenghe) but felt that Pignolo was the most successful, “combining the finesse of Pinot Noir with the structure of Nebbiolo.” He admits that he would not plant it now—he would plant only Ribolla— but says that he will not rip it out and will continue to make the wine. The 2003 Pignolo (to be released in 2013) was a medium-deep matt purple; naturally expressive on the nose, with cherry, earth, and licorice; grippy tannins underneath, but smooth, refined, and velvety, around a core of perfectly ripe soft fruit; a correctly dry, cleansing finish of good length; nothing aggressive or rustic; both curious and delicious.

By now the lunch had been going for nearly four hours, though it had fairly flown. By turns exhilarating, moving, illuminating, and mystifying, it was a memorably special occasion. Josko’s conclusion and valediction was: “Making wines is like living one’s life. It’s a way of doing things.” I, for one, am glad he does things his way.


BACK 

WONDERFUL LUNCH

http://www.wineanorak.com/wineblog/italy/a-wonderful-gravner-lunch

LA RIBOLLA DI JOSKO di Daniele Cernilli Gambero Rosso


Grandi vignaioli
La Ribolla di Josko



Tags


Sei mesi di macerazione sulle bucce e sette anni in anfora. Appena un grappolo a pianta, vendemmia sempre e solo da metà ottobre. È il vino simbolo di Josko Gravner, il punto di arrivo di un produttore di rango che dalla fine degli anni ‘70 ha fatto la storia del Collio e del vino italiano

Tornare da Josko Gravner dopo tanti anni è un viaggio sentimentale ed emozionale che ha pochi uguali. Soprattutto dopo che ha perso in un assurdo incidente suo figlio Miha, che ormai era diventato il suo “alter ego” e il suo erede spirituale, oltre che naturale. Josko e Marija hanno reagito con forza e dignità a una disgrazia così grande, anche se il loro sorriso oggi è un po’ più triste. Arrivando ho ricordato facilmente la strada. Via Lenzuolo Bianco, dopo il sacrario di Oslavia.

La casa si riconosce immediatamente perché fuori ci sono le anfore di terracotta dismesse. Lui le usa per vinificare i suoi straordinari vini. Sì, straordinari, una parola che non si dovrebbe mai usare, ma che in questo caso è doverosa. Frutto di un percorso umano e tecnico, ma anche intellettuale.
Alla fine degli anni Settanta Josko vinificava i suoi vini in acciaio e li imbottigliava in lunghe renane, come facevano tutti in Collio. Gli ettari, sempre 18 come oggi, le varietà molte di più. Faceva Ribolla, Riesling Italico, Sauvignon, Chardonnay, Pinot Grigio, poi il Vinograd Breg, che era un uvaggio di tutte le varietà all’infuori della Ribolla.

Erano vini rigorosi, il frutto ben delineato, l’acidità sostenuta, il corpo… beh, a San Floriano i 13 gradi erano di prammatica. Il Sauvignon del ’79 (e anche altri bianchi) glieli comprò tutti Marco Felluga, che ci aveva visto lungo. Ma per Josko quella fu una sconfitta. Si pentì presto, ma non era facile a quei tempi per un piccolo viticoltore sconosciuto tirare avanti.
Nel 1982, prima esperienza con le barriques e primo Chardonnay vinificato in legno. Da allora, e fino al 1994, quel tipo di lavorazione divenne il suo credo. Produsse dei bianchi complessi e potenti.

Lo Chardonnay del ’91, il Sauvignon dell’88. Ogni tanto qualche rosso. Il Rujno, il Rosso Gravner, con Merlot e Cabernet Sauvignon. Sempre 18 ettari, rese bassissime, era tanto se faceva  360 ettolitri, che neanche in Borgogna…

Poi il salto nell’iperspazio, dopo il 1996, dopo la grandinata di quell’anno e dopo alcuni viaggi, uno in California e uno nel Caucaso, in Georgia. Dagli Usa tornò sconvolto. I suoi vini somigliavano troppo a quelli di Napa anche se vigne e tradizioni erano agli antipodi.

Che senso aveva continuare su quella strada? Dove tutti usavano la stessa tecnologia e cercavano un gusto comune?
Lui era un vignaiolo, non uno stilista, e voleva soprattutto raccontare la sua terra, le sue vigne, il suo lavoro di ogni giorno. Proprio come facevano i vignaioli del Caucaso, ancora ingenui, veri, non toccati dalle mode internazionali. E ancora padroni di metodiche ancestrali, eredi dei vini antichi, dei Greci e dei Romani. Le anfore, le botti grandi di legno, che arrivarono con i Celti dopo il 500 dalle parti di Josko.
L’uva pressata e fermentata a contatto con le bucce, che nei bianchi macerano anche per oltre sei mesi. «Nei bianchi si può – afferma lui con sicurezza – i rossi si spogliano, perdono colore, più di quaranta giorni non li puoi tenere a macerare».

E le uve? «Mature, sempre. Io vendemmio dopo il 15 di ottobre: l’ho fatto anche nel 2003, quando tutti hanno vendemmiato in agosto. Ma di cosa vuoi che sappia un’uva vendemmiata così presto?» All’inizio i vini spiazzarono tutti e scatenarono polemiche e proteste. C’era chi gridava allo scandalo, alla truffa, chi diceva che era impazzito. «Avevo solo smesso di fare i vini per il mercato e iniziato a farli perché piacessero a me».
Certo è che passare da un solido e consueto bianco “barriquato” a dei vini dorati e un po’ velati, che sapevano di miele d’acacia e di tè nero, che quando li assaggiavi a occhi chiusi ti sembravano dei rossi, non è stato facilissimo. Ma è successo anche quando Picasso, che dipingeva come Raffaello, fece le Demoiselles d’Avignon e inventò il cubismo.

«Un piccolo errore però l’ho fatto. Volevo dimostrare, contrariamente a quanto sosteneva l’enologia accademica, quella di Riberau-Gayon, che si poteva fare vino senza alcuna aggiunta di anidride solforosa. Avevo torto. Magari poca, ma serve. Altrimenti il vino diventa lentamente aceto».

Il Breg del ’98, però, anche senza solforosa è ancora una meraviglia. Ma dal ’99 i vini tengono meglio, è fuori discussione. E recuperano una precisa componente di frutto al naso che rischiavano di perdere.

La nuova sfida di Josko ora è quella di limitare le varietà e le tipologie. «Fare bene un vino è già fin troppo difficile. Il nostro vitigno migliore è la Ribolla, e io vorrei fare solo quella. Sei mesi di macerazione in anfora e sette anni d’invecchiamento in botte grande. Con la Ribolla Riserva del 2003 ci sto riuscendo, senti». Un vino dorato viene fuori zampillando dalla botte. Già nell’aria si sentono profumi di albicocca e di cera d’api, appena affumicati, e il sapore è morbido, caldo, di un’armonia antica. Straordinario.

«Ma come hai fatto?» gli chiedo. «Beh, qui abbiamo fatto un grappolo per pianta, più o meno, e con Miha abbiamo vendemmiato dopo il 15 ottobre». «E l’acidità, non è crollata?» Risposta: «Noi siamo a sud, non c’è molto malico. Se fai maturare bene le uve, l’acidità sarà sempre quella che ci vuole. E se viene un po’ di botrytis, meglio ancora». E sulla porta, andando via: «Salutami Francesco Valentini, quando lo vedi – fa lui –  digli che i suoi vini e quelli di Damijan Podversic li bevo sempre».
Daniele Cernilli
settembre 2010

http://www.gamberorosso.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=259762:la-ribolla-di-josko&Itemid=1&Itemid=1

mercoledì 11 maggio 2011

L'ANFORA E' COME L'UTERO L’artico è stato pubblicato in Slovenia sul settimanale DOBRO JUTRO Intervista di Miha Štamcar e Nina Vogrin  

L'ANFORA E' COME L'UTERO Intervista di Miha Štamcar e Nina Vogrin (tradotto dallo Sloveno all'Italiano)
pubblicata da Josko Gravner il giorno lunedì 13 dicembre 2010 alle ore 19.46
L'ANFORA E' COME L'UTERO
L’artico è stato pubblicato in Slovenia sul settimanale DOBRO JUTRO
Intervista di Miha Štamcar e Nina Vogrin
 
 
Joško Gravner è probabilmente il più importante, ma di sicuro il più noto viticoltore sloveno. Opera in Italia, precisamente nel Collio, in prossimità del confine, in una piccola località denominata Oslavia/Oslavje, dove vivono anche altri maestri viticoltori sloveni. Il posto nell'attuale storia vinicola mondiale il Gravner lo ha ottenuto con una costante ricerca del vino migliore, del più puro e si può aggiungere di un vino ecologicamente ineccepibile. I suoi prodotti però non sono soltanto ecologici o biodinamici. Il Nostro cerca quel gusto che l'uomo da millenni crea esclusivamente in sintonia con la natura. Negli ultimi anni è diventato famoso soprattutto in Occidente per la produzione di un vino proveniente da vigneti ecologicamente assolutamente puliti che poi lo fa maturare in cantina dove lo custodisce in anfore e in grandi botti di legno per un periodo che non è mai minore di un lustro.
 
Qualche anno fa le anfore nella viticoltura erano una rarità, negli ultimi tempi invece le consuetudini stanno mutando. Un numero sempre maggiore di viticoltori usa le anfore. Cosa ci può dire in merito essendo stato il primo a portarle dalla Georgia, una delle culle del vino?
Vi risponderò con le parole che mio figlio Miha, deceduto recentemente, ha usato nel corso di una visita di alcuni giornalisti inglesi nella nostra azienda. Alla domanda se anche altri preparano il vino nelle anfore, ha risposto: “No, siamo gli unici.” Mi sono intromesso smentendolo: “No, Miha, non siamo gli unici; anche altri hanno le anfore.” E lui rispose: “Papà, avere un'unica anfora non significa preparare il vino nelle anfore.” La differenza sta proprio in questo: noi teniamo tutti i vini nelle anfore, tanto i bianchi quanto i rossi. Tutto il vino prodotto nella nostra azienda passa attraverso le anfore. Il motivo è semplice – non sono un circense, capace di cavalcare due cavalli insieme. Perché ho iniziato a usare le anfore? Tutte le tecnologie provate prima, dopo cinque o dieci anni diventavano obsolete e dovevo modificarle. Ho sostituito completamente l'attrezzatura della mia cantina ben quattro volte. I recipienti in acciaio inossidabile sono una maledizione per la viticoltura. Il vino non può vivere nei contenitori sterilizzati. Il vino nelle anfore vive, se è invece prigioniero dell'acciaio inossidabile, non può respirare e si annienta. La tecnologia moderna vuole liberarsi dell'ossigeno, ma il mosto senza di esso non può fermentare e vivere. Il vino necessita dell'ossigeno come i motori delle automobili. L'uso dell'anfora è il metodo più appropriato per la produzione dei migliori vini. Devi però avere anche l'uva buona. Le anfore sono importanti per il vino quanto lo è l'amplificatore per la musica. Aiutano, se hai una buona partitura, altrimenti creano soltanto caos.
 
Può un viticoltore operare bene  anche senza anfore preparando il vino nelle botti?
Certo. Le botti sono l'unica alternativa alle anfore. Se desidero che la maturazione del vino duri sette anni, posso farlo soltanto usando le botti. Dalle anfore, infatti, passa prima o poi nelle botti; dopo nove mesi deve nascere e respirare. L'anfora è quindi l'utero, mentre la botte rappresenta la successiva educazione, a condizione che non si tratti di un piccolo barique, ma il più grande possibile, in modo che la sua influenza sul vino sia ridotta al minimo.
 
Dopo quanti anni i suoi vini arrivano all'acquirente ovvero al degustatore?
I vini bianchi, per ora, dopo cinque anni; adesso ci siamo presentati sul mercato con l'annata del 2005. Il vino rimane nelle anfore un anno e successivamente altri quattro anni nelle botti di legno. Ora aspettiamo un lustro per concludere la fase di maturazione prima dell'imbottigliamento, ma tra qualche anno intendo arrivare ai sette anni di maturazione.
 
Perché proprio sette anni?
Sette anni sono un numero magico, è il periodo lungo il quale l'uomo sostituisce tutte le proprie cellule.  Questo fenomeno è importante soprattutto nei bambini – intorno ai sette anni i bambini modificano il carattere. Lo ha sottolineato Rudolf Steiner, padre della biodinamica e fondatore della Scuola waldorfiana; in quel tipo di scuola i bambini non entrano a sei anni, ma al settimo anno d'età. Voglio affermare questo principio con il mio vino – i vini bianchi matureranno sette anni. Nessuno riuscirà a convincermi che il vino imbottigliato dopo sei mesi possa essere di qualità; ha invece bisogno ancora di crescere e ciò significa almeno tre anni. Se prolunghiamo tale periodo, il vino, come l'uomo, aumenta le proprie esperienze. Se lo imbottigliamo dopo sei mesi, è come se i genitori comprassero al ragazzo in crescita già le scarpe più grandi.
 
Quale è l'uso della chimica nei vigneti e nelle cantine?
Ho eliminato dalla produzione tutte le sostanze chimiche ad eccezione di una piccolissima quantità di zolfo. Sapere produrre vino significa sapere usare lo zolfo. Produrre vino senza zolfo è un'utopia.
 
Qualcuno afferma che ciò sia possibile...
Non credo si possa cancellare due millenni di storia. Nel 1990 ho provato anch'io a produrre del vino senza l'uso dello zolfo. Stavo leggendo allora un libro di Emile Peynaud, il celebre enologo di Bordeaux che confermava l'impossibilità di produrre del vino senza zolfo. Per tre anni mi sono dato da fare per poi ammettere che aveva ragione. Non è stato lui a convincermi, ma ho imparato da solo con una ricerca personale. Per produrre vino non è importante l'enologia, ma la storia. L'uso dello zolfo nella produzione del vino è stato scoperto dai Romani e ciò significa che la presenza dello  zolfo nella viticoltura è antica duemila anni. Per il vino, che del resto non ha un'importanza vitale, si sono battute innumerevoli generazioni e quindi non me la sento ormai di affermare di volerlo produrre senza lo zolfo. E' importante anche un'altra cosa: allora ero convinto che il vino non sia prodotto dall'uomo, ma dalla natura. Ho sbagliato anche in questo caso. Il prodotto primario dell'uva, infatti, non è il vino ma l'aceto. E' l'uomo che indirizza l'uva a diventare vino. Qualcuno produce l'aceto e afferma si tratti di vino naturale. Il vino senza lo zolfo non esiste, ma è vero che non bisogna abusarne. Molti affermano di produrre il vino senza zolfo, ma usano altre sostanze chimiche, ancora peggiori. La chimica forse facilita il tuo impegno in un primo momento, ma poi si vendica. La vite assorbe le sostanze chimiche usate e alla fine entrano nel tuo organismo. Anche  aggiungere sostanze chimiche direttamente nel vino non migliora la situazione. Dopo ogni mio tentativo di migliorare la qualità aggiungendo sostanze chimiche, il risultato peggiorava. Non appartengo a nessuna organizzazione ecologica o biodinamica, ma dai primi e dai secondi prendo quanto mi interessa. La miglior cosa è essere anarchici.  Se vuoi operare correttamente e bene, non devi seguire nessuna eco o bio etichetta, ma devi rimanere al di sopra di tutte.
 
Mi sembra che secondo Steiner il vino da solo non sia sufficiente, per un ottimale quadro biodinamico  deve esserci una cornice ambientale completa, formata da campi, da animali...
Sono d'accordo, ma io tutto questo non possiedo. Ho le vigne e i frutteti e l'orto, ma mi manca il bestiame. Non ho tempo per gli animali. In maggio, giugno, luglio e agosto siamo tutto il tempo tra le vigne. In quel periodo non ho nemmeno il tempo di sbirciare l'orto. E poi non ho la capacità di accudire gli animali. Ho un cane che mi segue ovunque, per il resto non sono abituato alle bestie. Mi piacerebbe avere un cavallo, ma non sono la persona adatta. Per il resto cerco di seguire gli insegnamenti di Steiner. Per esempio, sto approntando in tutti i miei vigneti delle pozzanghere, perché nell'acqua stagna inizia tutta la vita e accanto alla mia casa avrò il bosco. Inoltre, per avere un sistema completo è necessario piantare tra le terrazze delle vigne alberi da frutto, ulivi e anche qualche quercia.
 
Quando, in famiglia, ha assunto il ruolo di viticoltore?
Avevo 14 anni quando mio padre per la prima volta mi permise di travasare da solo il vino. Mi ripeteva sempre: “Joško, il vino non si fa così, ma va bene lo stesso, sei giovane, devi provare.” Mi spiegava di lasciare l'uva con gli acini arricchiti dalla butrite nobile sulla vite, perché è la parte migliore. A scuola invece ci insegnavano di eliminare tutte le parti ‘marce’. Non ebbi l'occasione di confermagli quanto fosse nel giusto, poiché è morto quando avevo appena 25 anni.
 
 
Quanta parte dei suoi vigneti si trovano in Slovenia e quanta in Italia?
Quasi la metà si trova in Slovenia, il resto in Italia.
 
E quante bottiglie produce all'anno?
Alcuni anni fa ne riempivo da 35.000 a 50.000, ora invece da 25.000 a 35.000. La quantità del vino non dovrebbe essere misurata in vagoni ferroviari, ma in bicchieri; è da essi che lo beviamo. Del resto, intendo diminuire la produzione. Voglio raggiungere il traguardo di avere in cantina sei annate di vino – una nelle anfore e cinque nelle botti. In cantina ho interrato 45 anfore, ma non sono tutte colme. In dodici di esse tengo il vino bianco e in tre quello rosso.
 
Come è stata la vendemmia quest'anno?
Proprio qualche giorno fa ho assaggiato il vino di quest'anno. Di solito non lo faccio fino alla fine della fermentazione, ma non ho saputo resistere. Ero troppo curioso di sapere cosa aveva portato quest'annata veramente speciale. Abbiamo avuto tanta pioggia e i grappoli si resentavano con la butrite nobile. Molte persone affermano che si tratta di marciume acido e provano a convincermi di sbagliare quando affermo di avere dell'uva buona, ma in realtà è necessario conoscere la differenza tra la butrite nobile e quella marcia. Quando la buccia è di colore marrone e l'acino sotto di essa è verde, si tratta di butrite nobile. E' il massimo che tu possa ottenere.
 
Il 2010 sarà quindi una buona annata?
Non semplicemente buona, si tratta di una grandissima annata. Parlo evidentemente di vini bianchi. Per quelli rossi quest'annata non può essere buona. Questo è il vantaggio delle specie bianche rispetto alle rosse – con le bianche puoi ottenere la butrite nobile, le rosse invece non ne hanno.
 
Il Suo vino rosso, Rujno, ha un prezzo piuttosto alto. Perché è tanto più caro degli altri?
Per le specie di vite rossa l'annata è molto importante. Tanto il Rujno, quanto il Rosso Riserva e il Rosso Gravner provengono dallo stesso vigneto, ma soltanto le annate migliori diventano Rujno. In tutti i casi si tratta di merlot con il cinque o il dieci percento di cabernet sauvignon; è un vino convenzionale che però raggiunge i prezzi più alti. Cosa posso farci, se per il vino rosso mi pagano, per il bianco, che è migliore, invece no?
 
Questa Sua affermazione è piuttosto critica...
Assolutamente no. Il merlot e il cabernet sono due buone specie, ma sono convenzionali, possono crescere ovunque. La specie che prospera su ogni terreno non può essere eccezionale. Il Rujno è molto lontano da quanto diventerà invece il pignolo che da noi è una specie autoctona, un vino veramente primitivo. Non lo vendiamo ancora, l'annata 2003 sarà in vendita soltanto tra qualche anno.
 
Cosa invece avverrà con il Suo vino più ambito, il bianco cuveeje, denominato Breg?
Nel Breg ci sono il savignon, il pinot grigio, il chardonnay e il riesling italico, ma questa specie di viti la curerò ancora per tre o quattro anni, in seguito mi dedicherò esclusivamente alla ribolla. Ambisco uno stallone da premio e so che la ribolla è la scelta migliore, perciò non perderò più tempo con le altre specie. La ribolla nel Collio è una specie autoctona e la sua resa è la migliore se paragonata ad altre viti. Ha profondità e ricchi minerali che le altre specie non riescono ad ottenere. Mio figlio Miha era convinto che dovevamo indirizzarci esclusivamente verso la ribolla. Ora che non c'è più, non mi rimane altro che portare da solo a termine il progetto. Il buon vino lo produrrò per lui.
 
Alla fine rimarranno quindi solo la ribolla e il pignolo?
Tra le specie bianche soltanto la ribolla, i cuvee non ci saranno più, delle specie rosse invece il pignolo, visto che lo ho impiantato. Se dovessi iniziare ora da capo, coltiverei soltanto la ribolla. Se possiedi qualcosa di eccezionale, devi concentrarti soltanto su quello.
Si dice che lei si presenta in osteria con la bottiglia di vino di propria produzione.
Certo. Il vino lo produco per me, quanto ne rimane invece lo vendo. Cosa c'è di male se mi presento con una mia bottiglia oppure ordino il mio vino? Enzo Ferrari non guidava mica una Porsche!
 
Se però dovesse bere del vino di altri produttori, quale sceglierebbe?
Il vino di Damjan Podveršič. Bevo il mio vino e quello di Damjan Podveršič, gli altri li assaggio soltanto. Riguardo i vini da bere sono di gusto molto difficile. Non bevo più neppure i miei vini di qualche anno fa, quando ancora li filtravo. Li tengo sì in cantina per venderli, ma alle persone che  desiderano acquistarli, confesso sempre che io non li bevo più. Ora so che nel vino ci sono tre aspetti fondamentali – oltre ad essere buono deve contenere batteri, enzimi e lieviti. Senza di essi non si tratta di vino, ma di bevanda che ti nuoce più che farti del bene.
 
E quale cibo si accompagna al vino? In quale osteria preferisce mangiare?
Presso l'osteria As a Ljubljana, Franko a Kobarid/Caporetto, Debeluh a Brežice e Damir&Ornella a Novigrad/Città Nova.  Non desidero parlare di quelle italiane, perché a molte vendo i miei prodotti, ma è certamente tra le migliori La Primula a San Quirino.
 
 

TONINO GUERRA E LA RIBOLLA 2001 ANFORA DI GRAVNER


                             Tonino Guerra


LA RIBOLLA 2001 ANFORA DI GRAVNER
Intervista di Filippo Polidori


Un giorno ricevo una telefonata, rispondo e dall’altra parte del telefono sento :

TG: Filippo! dove cavolo sei finito??
FP: Chi è che parla??
TG: Tonino, chi vuoi che sia?
FP: Ciao Tonino, scusami ma non ti avevo riconosciuto, come stai??
TG: Bene, quando vieni da me??
FP: Bo? Non so perché?
TG: Ho finito i Vini, quelli buoni, dai forza portameli alla svelta e non scordarti della promessa??
FP: Quale promessa?
TG: Dai di quel contadino che fa i Vini nelle Anfore del Caucaso
FP: Ah?!? Ok! Cerco di venire al più presto
TG: Dai valà ti spetto per domani
FP: Tonino non so se riuscirò per domani….Pronto? Pronto Tonino…

……mi aveva riattaccato il telefono, un gesto affettuoso per dirmi che dovevo andare.


Tonino Guerra :
Alla felicità di questo uomo  veramente grande, mi piace l’idea di questo uomo così sepolto nella terra…(porta il bicchiere alla bocca)…eh!?!…ciò! che cosa grande, ti arriva una montagna dentro, una montagna che si liquefa.
Ha ragione Pera, tutti pensano che possa arrivare verso il liquore, non è vero niente! Invece arriva quello che può essere un Vino del Paradiso, come questo, guardalo che  colori è vivo…
Ha questa sua anima dentro, grandiosa…(riporta il bicchiere alla bocca)…che roba!!! Stupendo!!

Questo è un vino che si porta dietro anche la terra dalla quale è nato, da queste anfore che in quel paradiso che è il Caucaso, dove più volte anche io ho toccato, vicino a quel convento, alle campane che oggi non si sentono più, in mezzo al verde che scoprii in mezzo ad un fiume misterioso aggrappandomi a delle radici di qualche pianta di questo mondo scomparso…però ricordo ancora che ci fu un momento che ho sentito suonare una campana, che però suonava come una campana rotta, che oltre ad il dolore esprimeva un qualcosa di magico, come se il dolore fosse stato segnato dai fulmini…( chiude gli occhi e riporta il bicchiere alla bocca)..eccezionale!!! e dentro questo vino ci sono anche i fulmini, dentro a questo vino c’è Terra e Celo e Terra, questa Terra che lascia un peso dentro che poi non senti ma che ti inquieta, un vino corposo un vino che ti mette vicino alla storia anche alle sofferenze degli uomini, a questo grande popolo, a questi Georgiani che durante le vendemmie cantano in modo divino, pur non andando a scuola di musica…questa Georgia che era un paradiso un tempo, un popolo di grande generosità, un popolo nobile formato da questi principi belli, potenti…che avevano in più rispetto di altri la forza contadina dentro, devi sapere Filippo che in Georgia è pieno di nobili, in uno dei miei viaggi incontrai un gruppo di questi principi rifiutati dal partito comunista che vivevano vicino a Bacuriani e ricordo che guardavano l’orizzonte come se aspettassero spuntare da un momento all’altro le loro bandiere…ma  arrivarono poi altre bandiere. Ricordo che uno di questi principi portava sempre in tasca una foglia, gli chiesi a che cosa serviva quella foglia, e lui orgoglioso mi disse che serviva per proteggersi dai fulmini, pensa un po’ un uomo così forte…bellissimo, questa è la Georgia, un luogo dove un tempo si mangiava e beveva benissimo, questo paradiso che hanno quasi distrutto.

Senti questo Vino, che racconto…è grandioso perché è lui che si arrotola alla lingua è lui che gioca attorno ad essa è lui che vuole raccontare delle storie, non è che ha bisogno di riceverle come  quasi tutti  i Vini è lui che te le racconta, perché gran parte delle cose che si bevono o che si mangiano vogliono un commento, invece in questo caso è lui che ti fa il commento il suo commento, e ti racconto di questo mondo, che io riconosco perché l’ho vissuto per molti anni, in questa terra dove da qualche parte c’è quel giardino che un tempo era il paradiso.


Grazie di questo incontro, questo uomo che non conosco ha ragione! Bisogna aggrapparsi al suo Vino per riscoprire le radici da cui proviene, ti prego Filippo ringrazialo per quello che mi ha regalato, per avermi rifatto rinascere nella memoria i mie viaggi in questa magica Georgia, questo è un vino che penetra ma non finisce nella pancia ma va nella memoria…si un vino che viaggia nella memoria e fa rinascere nell’uomo qualcosa di dimenticato di selvatico, come mi capitava alle volte camminando lungo il fiume  Marecchia dove ti dava l’impressione che in certi luoghi non ci fosse mai stato nessuno ed io l’unico ad esserci passato….Grazie, Grazie.




 

 

 

 

 

Tonino Guerra

Cenni biografici


Antonio (Tonino) Guerra, nato a Santarcangelo di Romagna il 16 marzo 1920, inizia a comporre poesie in lingua romagnola durante la sua prigionia nel campo di concentramento di Troisdorf, in Germania, poesie poi raccolte nel volume I scarabocc ('46). Esordisce quindi come scrittore nei Gettoni diretti da Elio Vittorini per Einaudi: è l'inizio degli anni '50 e Guerra soggiorna assai frequentemente a Roma, dove finisce per stabilirsi a partire dal '53. Frequentando la casa del pittore Lorenzo Vespignani, divenuto suo amico, fa la conoscenza di Elio Petri, Giuseppe De Santis (con cui debutta come soggettista in Uomini e lupi nel '57), e Aglauco Casadio (con lui invece il debutto come sceneggiatore in Un ettaro di cielo nel '59). Alla fine degli anni '50 avviene l'incontro decisivo con Michelangelo Antonioni: Guerra collaborerà alla realizzazione di tutti i suoi film, a partire da L'Avventura ('60), eccezion fatta per Professione Reporter.
Fino ad oggi, i piu' grandi registi sono ricorsi alla sua preziosa esperienza di sceneggiatore: De Sica, Monicelli, i fratelli Taviani, Rosi, Tarkovskij, Fellini (decisivo il suo contributo ad Amarcord, inno poetico alla "romagnolità", vincitore del premio Oscar), Wenders, Angelopoulos (con il quale nel 1998 ha vinto la Palma d'oro al Festival del Cinema di Cannes per il film 'L'eternità e un giorno') e molti altri.


http://milluminodimosto.blogspot.com/2011/03/gravnercronache-di-una-degustazione.html

martedì 10 maggio 2011

Dedicato a Josko Gravner

Dedicato a Josko Gravner

Se dovessi provare a trovare per Lei aggettivi, il bagaglio al quale attingerei nella mia memoria è quello legato alla Storia dell’Arte: ieraticità, sacralità, solidità.

In un mix insolito tra intimità e rigore, Lei evoca ciò che, in alcuni momenti, sazia sete di certezze.

Vorrei sentirLa parlare ancora. La storia, la leggenda scorrere dalle Sue labbra solcate dalla coerenza, dal dolore, dall’amore universale per la terra e la verità.

E’ forte la seduzione che evoca, quando traduce  dalla natura il vino, sinonimo di piacere, di cultura e di intelletto.

La natura, la Luna, il mondo: per Lei sono ispirazione.

Rispetto, lavoro, rigore: per Lei sono azione.

Come l’anfora contrae il suo diaframma sotto la terra, tramite la sua parola la natura prende respiro, e il suo vino è come succo d’anima.

Lara Badioli


 

LA RIBOLLA "ANFORA" DI GRAVNER di Rosario Tiso


LA RIBOLLA "ANFORA" DI GRAVNER di Rosario Tiso
 il giorno martedì 21 dicembre 2010 alle ore 8.53


Ho sempre sperato che la vita mi elargisse il bacio del 'piacere', quel plurisfaccettato prisma che è il cuore pulsante di ogni azione e la giustificazione di ogni esistenza.Ispiratore di ogni pensiero, il piacere è vittima di una duplice mistificazione:o lo si edulcora con orpelli filosofici e gli si attribuisce un'immeritata funzione cruciale nella ricerca della felicità...o lo si denigra, associandolo arbitrariamente a pulsioni bestiali e ad ogni genere di banalità e bassezze.In realtà dovrebbe scaturire ad ogni respiro come il naturale controcanto dell'essere vivi.Quando posso, godo.Il senso del mio futuro sta dunque in questo:prima che il destino faccia del mio corpo una manciata di polvere, prima di bussare alle porte del paradiso, voglio procurare ad ogni mia cellula vivente il brivido di un'emozione...Anche quando degusto una bottiglia di vino, attività impropriamente considerata ludica e poco altro, concorro dunque al compimento della ragione ultima della mia poetica:preparare una trama di piacevolezze che intrecci l'ordito della fatica quotidiana e renda più lieve e gioiosa l'esistenza.Più che dal vino tecnicamente perfetto, il piacere scaturisce dal vino-emozione. La ricerca di questi rari nettari, il cui assaggio da solo costituisce un'esperienza e giustifica la costruzione di un evento, ci ha condotti in un angolo estremo del Friuli, sulle colline che circondano Oslavia...a cavallo fra Italia e Slovenia...dove campeggia una casa circondata da una vigna:è la dimora di Josko Gravner, produttore vinicolo anarchico e sognatore, e la vigna è quella dove nasce la sua 'ribolla'.I successi degli anni '90 buttati alle spalle, Josko ha sempre fatto il vino che piace soprattutto a lui e adesso affina la sua ribolla in anfore di terracotta interrate.Quel che abbiamo bevuto ieri sera al wine-bar Cairoli, in quattro...Fabio, Romina, Antonio, Rosario...,è la versione dell'annata 2003.Vino da un grappolo per pianta.Da agricoltura 'totalmente' biodinamica.Non c'era nulla di usuale nel bicchiere.L'aspetto abbastanza limpido mostrava un colore giallo virante sul ramato dalla tonalità mai vista prima.Allo scuotimento rotatorio di rito,più che rigate di lacrime glicerinose,le pareti del bicchiere esibivano un drappeggio compatto dalla consistenza oleosa.Attoniti...siamo stati seduti a meditare, ad ascoltare il vino che cresceva, ad annusare i profumi che cambiavano.Prima l'olfatto ha incontrato la castagna. Poi note mentolate.Quindi origano e humus e,su tutto,l'inconfondibile speziatura terrosa ceduta dalla permanenza nella creta.Ci vuole pazienza e tempo per provare a stanare 'nuances' inedite e sottili, appena sussurrate, metafisiche...E' un vino che ti chiude in un angolo, che ti costringe a cambiare approccio e strategia degustativa.Non si deve e non si può cercare il già noto...ma si è indotti ad inseguire qualcosa di diverso, di più...forse di meglio!Il piacere di Josko diventa così, progressivamente, il nostro piacere, il piacere della scoperta. La sua esperienza...subliminalmente...si trasferisce, sorso per sorso, nella nostra...arricchendola, completandola.E' una sorta di religioso ritorno alla madre terra.Che serve all'uomo per far nascere l'uva da cui si fa il vino.Che poi ritorna all'uomo per ritemprarlo, ridargli un sorriso, regalargli scampoli di felicità'Quando si perviene a simili livelli di coinvolgimento interiore, la semplice bevuta di una bottiglia di vino 'normale' sembra quasi banale, ordinaria, pleonastica.Bere Gravner significa imboccare una strada originale, con i piedi ben piantati nelle radici della storia...e la mente sospesa sul baratro immaginifico del vagheggiamento, dove sincreticamente intelligenza e cuore associano il vecchio al nuovo in una sintesi più alta.Senza possibilità di ritorno alcuno perché se ne smarrisce il percorso.Solo altre sintesi e altre evoluzioni sono possibili.Nuove espansioni dei sensi e dei gusti ci attendono di là da venire..

ROSARIO TISO

*i contenuti dell'opera non possono essere riprodotti senza l'autorizzazione dell'autore